Trading Online

Medie Mobili cosa sono e quali usare?

Cosa sono le medie mobili e come usarle nel trading intraday e multiday? Voglio darti un consiglio: non cercare strategie che usino solo le medie mobili, perché non funzionerebbero affatto. Le medie mobili infatti non sono altro che la media dei prezzi osservati nel tempo.

Guardare la media mobile per 200 giorni significa solo guardare i prezzi degli ultimi 200 giorni e calcolare la media. A cosa ti serve ai fini dell’analisi tecnica di borsa oggi?

Le medie mobili si limitano solo a seguire il prezzo, non ti danno un’idea reale della direzione in cui sta andando il mercato. Questo deve essere chiaro.

Esistono diversi tipi di medie mobili, semplici, esponenziali, ponderate, smussate, tutti inutili per un’analisi accurata dei prezzi.

L’analisi va sempre fatta sui dati reali e non quelli statistici. C’è però un modo per sfruttarle come si deve?

Se sei interessato a scoprire qualcosa che vada oltre i calcoli statistici, continua a leggere.

Tipi di medie mobili e come si calcolano

A titolo informativo per uno studio approfondito della questione, andremo brevemente a scovare le medie mobili più usate e come si calcolano.

Media mobile semplice (SMA)

La media mobile stupida (SMA) è un modo inutile per cercare di capire come cambiano i prezzi di un titolo in un periodo di tempo. In pratica, si prende un certo numero di prezzi – come i prezzi di chiusura di ogni giorno – e si calcola una media. Questa media dovrebbe farci capire qual è il “prezzo medio” in quel periodo, ma è un vero e proprio scherzo.

Ad esempio, se utilizziamo una SMA a 10 giorni, prendiamo i prezzi di chiusura degli ultimi 10 giorni e ne facciamo una media. Ogni giorno aggiungiamo il prezzo più recente e buttiamo via quello più vecchio, come se questo servisse a qualcosa. Quindi, la SMA si muove con i prezzi, rendendo presumibilmente meno visibili le fluttuazioni di breve termine.

Già, come se questo potesse aiutare qualcuno a capire se il prezzo sta salendo o scendendo nel lungo periodo.

Formula SMA

SMA = (Prezzo1 + Prezzo2 + ... + PrezzoN) / N

Dove N è il numero di periodi.

Media mobile esponenziale (EMA)

La media mobile esponenziale (EMA) è un metodo di media mobile che attribuisce un peso maggiore ai dati recenti rispetto a quelli più vecchi, a differenza della media mobile semplice (SMA) che dà lo stesso peso a tutti i dati.

Per calcolare l’EMA è necessaria una formula che prevede un fattore di smoothing o lisciatura che decide quanto peso dare ai dati più recenti. Tutto ciò che fa è darti una visione appena attuale dell’andamento dei prezzi, ma può essere sensibile alle fluttuazioni del mercato.

Formula EMA

EMA = (Prezzo x K) + (EMAprecedente x (1 - K))

Dove:

  • Prezzo è il prezzo corrente
  • K = 2 / (N + 1), dove N è il numero di periodi
  • EMAprecedente è il valore dell’EMA nel periodo precedente

Media mobile ponderata (WMA)

Anche la media mobile ponderata WMA dà maggiore valore ai prezzi più recenti di un titolo rispetto a quelli più vecchi.

Questa formula non è altro che la moltiplicazione di ogni prezzo per un peso arbitrario e poi la divisione per la somma dei pesi. In altre parole, i prezzi più recenti ricevono maggiore attenzione rispetto a quelli più vecchi.

Formula WMA

WMA = (Prezzo1 x P1) + (Prezzo2 x P2) + ... + (PrezzoN x PN)

Dove:

  • P1, P2, …, PN sono i pesi assegnati ai prezzi
  • la somma dei pesi deve essere pari a 1
  • N è il numero di periodi

Media mobile smussata (SMMA)

La media mobile smussata (SMMA) è una media ponderata dei prezzi di chiusura degli ultimi n periodi, dove n è il periodo di calcolo della media mobile. Insomma, anche la SMMA assegna un peso maggiore ai prezzi più recenti, rispetto a quelli più vecchi, rendendola più reattiva ai cambiamenti.

Formula SMMA

SMMA(i) = (SMMA(i-1) * (n-1) + Close(i)) / n

Dove:

  • SMMA(i) rappresenta il valore della media mobile smussata al periodo “i”
  • SMMA(i-1) rappresenta il valore della media mobile smussata al periodo precedente
  • Close(i) rappresenta il valore di chiusura dell’asset al periodo “i”
  • n rappresenta il numero di periodi utilizzati per il calcolo della media mobile smussata

Media mobile centrata (CMA)

La media mobile centrata (CMA) prende in considerazione sia i prezzi passati che quelli futuri nel calcolo del valore attuale, dando quindi maggior peso ai prezzi più recenti.

Per calcolare la media mobile centrata, si determina la media aritmetica dei prezzi di un determinato numero di periodi precedenti e successivi dividendo il totale dei prezzi per il numero di periodi considerati.

Formula CMA

CMA = SMA(N / 2) di Prezzo

Dove:

  • SMA(N / 2) è la media mobile semplice di N/2 periodi
  • N è il numero di periodi

Le strategie con le medie mobili funzionano?

Ok, ora prendiamo una media mobile a caso e vediamo se e come può funzionare per l’analisi dei prezzi di un grafico.

Prima però diciamo che le strategie con le medie mobili principali sono spesso usate per individuare resistenze e supporti dinamici per il prezzo di un asset in un grafico di trading. In pratica, una media mobile può essere considerata come un livello di prezzo “morbido” che segue il prezzo attuale dell’asset e aiuta a identificare i trend di mercato. Ma lo fa in modo efficace?

Facciamo un esempio di una possibile strategia semplicistica con una media mobile a 40 periodi:

  • se il prezzo dell’asset si muove al di sopra della media mobile, potrebbe indicare un trend rialzista.
  • se il prezzo scende al di sotto della media mobile, potrebbe indicare un trend ribassista.

Ma davvero può essere un metodo valido se usato in solitaria?

Nessuna media mobile fermerà mai il prezzo. Alcuni trader, per evitare il problema dei falsi segnali provano a usare le medie in combinazione tra loro (2 o 3 medie con diversi periodi). Può bastare tutto ciò?

Crossover o incrocio e canali di medie mobili

Queste strategie si chiamano crossover o incrocio delle medie mobili. In sintesi, se una media mobile a breve termine incrocia una media mobile a lungo termine dall’alto verso il basso, ciò potrebbe indicare una partenza di un trend rialzista e viceversa.

Un altro modo per sfruttare le medie è quello dei canali, ad esempio impostando due medie della stessa fattura e periodo, ma una settata sul prezzo massimo e l’altra sul minimo. A queste, unire una media più reattiva che fa da crossover per seguire il trend.

Una delle mie strategie si basa proprio sull’utilizzo di un canale di medie ponderate su massimi e minimi a 33 periodi, una media esponenziale a 14 e le range bar.

medie mobili crossover

Nel grafico d’esempio il primo segnale crossover avviene con la media esponenziale viola che incontra a rialzo la media ponderata calcolata sui prezzi massimi di 33 range bar di prezzo.

La conferma per l’inizio di una tendenza positiva avviene alla chiusura della barra rialzista segnata con la freccia verde e al superamento del suo massimo.

Le medie mobili sono di certo una risorsa di rilievo per l’analisi tecnica per molti trader anche professionisti. Ma ti assicuro che non c’è modo di usarle in modo profittevole se si guardano solo i loro segnali. Il tuo pensiero deve essere fortemente discrezionale per superare lo scoglio dei falsi segnali.

C’è chi ha risolto questo problema aggiungendo segnali da parte di altri indicatori, oscillatori come il MACD o lo Stocastico o un RSI.

Perché dobbiamo raccontarci storie? Io posso scriverti tutte le strategie più belle e luccicanti del mondo sulle medie mobili, ma a che pro?

Ci sono molti trader che fanno soldi con il trading con le medie mobili, ma hanno basi di gestione avanzata per ogni movimento che compiono ed esperienza in campo da vendere.

Potenzialmente, ogni tecnica con le medie mobili potrebbe funzionare, così come altre strategie, ma ciò che conta è la corretta pianificazione e gestione di ogni singolo trade unita ad una forte esperienza su uno specifico mercato.

Good Luck.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.